I lavoratori addetti all’uso delle attrezzature di lavoro devono avere un’adeguata informazione, formazione e addestramento pratico relativo all’uso in sicurezza. Questo sia nelle attività ordinarie che in quelle di manutenzione, spesso causa di infortuni anche gravi.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 sono state definite le categorie di attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. L’Accordo disciplina le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, la durata e i requisiti minimi dei percorsi formativi.
Le attrezzature per le quali è richiesta una formazione specifica sono:
– Piattaforme di lavoro mobili elevabili
– Gru a torre
– Gru mobile
– Gru per autocarro
– Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
– Trattori agricoli o forestali
– Macchine movimento terra
– Pompa per calcestruzzo
La formazione specifica non riguarda esclusivamente i lavoratori incaricati all’uso delle attrezzature ma in genere tutti gli operatori, includendo in questo modo anche il Datore di Lavoro.
Per tutte le categorie di corso è previsto un aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata minima di 4 ore, relative in particolare agli argomenti dei moduli pratici.