• LOGIN
  • Nessun prodotto nel carrello.

Sistemi di gestione

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO (SGSL)

Gestione è controllo.

Un Sistema di Gestione aziendale, qualsiasi esso sia, permette la corretta e semplice condivisione, tra tutti i soggetti, degli obiettivi aziendali e delle modalità di lavoro, in un ottica generale di miglioramento continuo.

Lavorare bene, lavorare meglio, lavorare meno.

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale, progettato con il più idoneo rapporto tra costi e benefici.
Adottare un SGSL spesso non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri.
Inoltre, l’adozione di un SGSL consente di ridurre i costi della non sicurezza:
– Indiretti perché riduce la probabilità di accadimento degli infortuni e i costi che ne conseguono
– Diretti perché permette di richiedere la riduzione del tasso di tariffa INAIL determinando uno sconto complessivo fino al 30% dei premi assicurativi, in funzione di diversi parametri.
Siamo in grado di accompagnare la Vostra azienda nell’adozione del sistema di organizzazione che intendete implementare, cercando la soluzione più adatta alle diverse esigenze.

I modelli da noi proposti sono:
1. SGSL rispondente alle Linee Guida UNI INAIL 2001: le linee guida hanno validità generale e consentono un’applicazione modulata sulle caratteristiche complessive dell’impresa che intende adottarle (dimensioni, tipologie produttive, struttura dell’organizzazione, ecc.)
2. SGSL certificato secondo lo standard internazionale ISO 45001: il nuovo standard internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Il sistema può essere adottato da qualsiasi organizzazione che desideri applicare una procedura formale per ridurre i rischi associati alla salute e alla sicurezza nell’ambiente di lavoro per i propri lavoratori e per tutte le parti interessate.
La nuova ISO 45001 sostituirà completamente, entro il 12 marzo 2021, lo standard OHSAS 18001.
3. SGSL conforme all’Art. 30 del D.Lgs. 81/2008 L’adozione e l’efficace attuazione di un SGSL, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 81/2008, consente di escludere la responsabilità amministrativa della società, delle persone giuridiche e delle associazioni, di cui al D.Lgs. 231/01. La legge 123/07 ha esteso l’applicazione delle pesanti sanzioni pecuniari e delle misure interdittive previste dal D.Lgs. 231/01 anche ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme relative alla sicurezza sul lavoro. Un SGSL conforme ai requisiti di legge, completato da un organo di vigilanza (ODV) indipendente, autonomo e dotato di poteri adeguati, ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa.
La nostra forza è data dall’impegno tanto nella fase di implementazione tanto nella fase successiva di mantenimento dei sistemi, curati in ogni aspetto per essere perfettamente integrati nella realtà aziendale.

CERTIFICAZIONE CARPENTERIE E PROCESSI DI SALDATURA

Per la produzione di opere strutturali in acciaio ed alluminio qualsiasi fabbro o carpentiere deve essere in possesso della certificazione del rispetto dei requisiti previsti dalla norma EN 1090.
La certificazione dell’azienda consente di gestire correttamente le fasi di approvvigionamento dei materiali, selezione e qualifica dei fornitori, i processi di lavoro e le attrezzature così da poter apporre la marcatura CE sui propri articoli.
Per chi si occupa anche della realizzazione interna ed esterna delle saldature il primo passo è l’ottenimento della certificazione ISO 3834 a garanzia di una corretta e completa gestione del processo.
Tali certificazioni qualificano l’azienda e permettono di ampliare il mercato di lavoro; i nostri tecnici lavoreranno al Vostro fianco per implementare un sistema adatto alla Vostra realtà, nel rispetto dei metodi di lavoro dell’azienda.

CERTIFICAZIONE E QUALITÀ F-GAS

Tutti coloro che effettuano attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature (apparecchi di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, impianti antincendio) contenenti gas fluorurati ad effetto serra, hanno l’obbligo di certificazione.
Per ottenere il Certificato definitivo:
– le Persone devono superare un esame (Patentino F-Gas)
– le Imprese devono predisporre un Piano della Qualità attestante che il personale ha a disposizione adeguati strumenti e procedure per svolgere l’attività e sottoporsi a verifica da parte di un Organismo di Certificazione Tale certificazione risulta indispensabile anche per l’acquisto degli F-Gas (gas fluorurati ad effetto serra).
Siamo in grado di offrire, tra i nostri servizi, la personalizzazione del Piano della Qualità Aziendale, la formazione in merito all’utilizzo del piano della qualità e dei suoi documenti ed il Contatto con Organismo di Certificazione.

Info

G Quattro Servizi s.r.l. Sicurezza sul lavoro consulenza e formazione.

Via San Rocco, 7, 35028 Piove di Sacco (PD)
049 9701273
Fax 049 9711728
info@gquattroservizi.it
gquattroservizi@pec.it

Mappa

top
2018 G Quattro Servizi s.r.l.
Via San Rocco, 7 - 35028 Piove di Sacco (PD) | C.F e P.IVA 03480780281 - N. R.E.A. 315121
Privacy Policy - Cookies
ctsol - Create Technological Solutions ctsol

Login

Register

Create an Account
Create an Account Back to login/register
X